Il caso dell’edificio UE6 dell’Università Alma Mater Studiorum
L’acquisizione del rilievo è stata effettuata mediante le seguenti attività:
GENERAZIONE DELLA MAGLIA DI PUNTI DI CONTROLLO (GCP), tenendo conto della morfologia del terreno, delle distorsioni e delle zone sensibili, richiedenti un controllo ed una precisione maggiore
SCANSIONE DEGLI AMBIENTI ESTERNI Terminata la fase di posizionamento dei marker fisici, sottostanti ai capisaldi, si è passati alla scansione degli ambienti esterni per ricostruire la geometria delle facciate, tenendo conto della loro esposizione e riducendo i contrasti, gli sbalzi di colore ed il “rumore della nuvola”.
SCANSIONE DEGLI AMBIENTI INTERNI Acquisite le parti esterne, si è passati all’interno, procedendo dai piani inferiori ai superiori, mantenendo la rete di scansioni sempre legata e solida formando un unico processo di raccolta dati. Il posizionamento delle stazioni è stato effettuato tenendo conto di tutti gli impedimenti e di tutte le criticità del luogo, nonché degli impianti presenti. Alcune aree sono state volutamente sottoposte a maggior dettaglio, al fine di rendere più chiaro e comprensibile il risultato.